Abbiamo voluto mantenere intatte le informazioni turistiche relative alla Rocca e agli altri preziosissimi beni artistico-architettonici del nostro territorio, nonostante gli ingenti danni subiti durante i sismi del 2016/17, sia per mantenere viva l’attenzione su questi monumenti ricordando come erano, sia per avere una traccia e poterli rendere nuovamente fruibili ai visitatori in futuro.
Il territorio di Arquata, oltre ad essere rilevante a livello naturalistico, è ricco di testimonianze del passato: edifici religiosi, civili e militari sono presenti a dimostrazione dell’importanza rilevante che tale territorio ha avuto nello svolgersi degli eventi storici.
Aggirarsi tra le case, tra i boschi e i prati, alla ricerca di tracce del passato è un autentico viaggio sentimentale, alla ricerca di sensazioni ed emozioni inimmaginabili.
– La Rocca Medioevale
– Il Crocifisso del SS. Salvatore
– La Chiesa del SS. Salvatore
– La Sindone di Arquata
– La Chiesa della Madonna delle Grazie a Trisungo
– La Chiesa della Madonna della Neve a Faete
– La Chiesa di Sant’Agata a Spelonga
– La Chiesa della Santa Croce a Pescara del Tronto
– L’oratorio della Madonna del Sole a Capodacqua
– La Chiesa di San Silvestro a Colle
– La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo